Bassa Autostima cause. Anche tu hai una bassa autostima? Eccoti 10 consigli pratici e immediatamente applicabili per aumentare la tua autostima)

Bassa Autostima cause!

Bassa Autostima cause!

 

Anche tu hai una bassa autostima? Scopri quali sono le cause, i segnali e ben 10 consigli pratici e immediatamente applicabili per aumentare la tua autostima…

 

Questo articolo è stato aggiornato il 12 febbraio 2025, alle ore 9,11

 

 

 

Bassa autostima: cause, segnali e consigli pratici.

Amica mia, come stai ad autostima? La tua è un po’ bassa? Ti senti a terra e demoralizzata? Tranquilla (o tranquillo se sei un maschietto come me). Come ci sono riuscito io, puoi farcela anche tu.

 

Negli anni sono diventato il coach delle donne e per le donne e, molto probabilmente, se sei qui, è proprio perché conosci la mia notorietà nel settore e speri che i miei consigli possano aiutare anche te.

 

Le persone che incontro nelle mie conferenze in giro per l’Italia, spesso mi dicono che non hanno autostima e che non sanno proprio come fare. Sono disperate e sono convinte di non potercela fare. Ma sbagliano!

Altroché se sbagliano.

Proprio per questo motivo voglio dirti subito una cosa: anch’io quando ero giovane, avevo la mia autostima sotto i tacchi! Poi, l’incontro con alcuni libri mi ha cambiato la vita e, piano piano, ho cominciato ad avere sempre più fiducia in me stesso.

Perché senza la fiducia in se stessi non si va molto lontano. E bene che tu lo sappia e ne sia consapevole.

È stato facile riacquistare fiducia in me stesso e tornare ad amarmi? Assolutamente no.

Ho fatto presto? Di nuovo no. Ci ho messo degli anni prima di ricostruire o meglio, prima di creare la mia autostima.

Ma poiché non sono particolarmente intelligente e neppure fortunato, voglio subito che tu sappia che ANCHE TU puoi farcela. Ogni volta che sarai a terra e con il morale sotto i piedi, voglio che ti ricordi la mia storia. Faccia un bel respiro e ti ripeta: “Forza (tuo nome), come c’è riuscito Giancarlo, puoi farcela anche tu!”…

Sei hai la pazienza di leggere tutto l’articolo e, soprattutto, la costanza di mettere in pratica i dieci consigli che vi trovi, imparerai anche tu a costruire una sana e forte autostima dentro di te, sconfiggendo tutti i pensieri negativi che oggi, affollano la tua mente.

  • E voglio che tu sappia che pensare in positivo aiuta davvero le persone.
  • Ha aiutato me. Ha aiutato tantissime amiche e amici cui ho insegnato a pensare positivo. Aiuterà anche te.

 

Bassa Autostima cause: le persone devono sviluppare autostima e tornare ad avere amore per se stesse. Perché se non si prova amore verso se stessi, difficilmente si può avere autostima.

 

Un’ultima cosa prima di andare avanti: la bassa autostima è molto comune fra gli adolescenti ed è un tema che mi tocca da vicino sin da quando insegnavo nella Terza Area di alcuni Istituti superiori di Massa Carrara.

Sulla bassa autostima e le cause nell’adolescenza ho scritto molti articoli a riguardo ed ho persino creato un progetto chiamato autostima scuola, in cui giro gratuitamente nelle scuole italiane che mi chiamano (clicca sul link sopra e contattami ora).

Ecco alcuni articoli a tema che ho scritto:

 

Allora, sei pronta (o pronto) a scoprire quali sono le cause di una bassa autostima, i segnali più preoccupanti e, soprattutto, i dieci consigli pratici per imparare ad alimentarla ogni giorno?

 

 

Bassa autostima? Quali sono i segnali

Per prima cosa, devi imparare a riconoscere i segnali di una tua bassa autostima. Se ogni tanto ti senti giù, è del tutto normale. Pensa che succede ancora oggi anche a me, che faccio il coach motivazionale dal lontano 1999.

Nonostante tutti i libri che ho letto e tutte le tecniche che ho imparato, ogni tanto anche la mia autostima si abbassa. Se questo è il tuo caso, stai tranquilla, è del tutto normale.

A proposito, se vuoi misurare la tua bassa autostima puoi usare il mio test.

Ma se resti immersa nei tuoi pensieri negativi per tanto tempo, ogni giorno (per molte ore il giorno), è un campanello di allarme, che ti segnala che la tua autostima comincia a vacillare. E se la tua autostima è bassa, significa che quello che pensi di te, come persona, è negativo.

Ci sono molti segnali di una scarsa autostima. Analizziamone qualcuno insieme:

 

1. Troppo critica.

Potresti essere troppo critica verso te stessa e, paradossalmente, qualsiasi cosa tu faccia, non andare mai bene proprio a te. Le persone ipercritiche vedono sempre e solo gli aspetti negativi e sono amanti del perfezionismo. Permettimi di ricordarti che la perfezione non è di questo mondo.

Nessuno di noi è perfetto. Neppure tu. Neppure io. Nessuna delle amiche o degli amici che leggerà questo articolo lo è.

2. Solo aspetti negativi.

Potresti concentrarti esclusivamente sugli aspetti negativi della tua vita, tralasciando le cose belle che hai intorno a te. Errore tipico di molte persone, cercare continuamente gli effetti speciali, senza mai apprezzare le cose belle che già si possiedono.

Ho commesso questo errore prima di te. Fidati: se è anche il tuo, ne puoi uscire. Proprio come ne sono uscito io.

3. Confrontarsi con gli altri.

Potresti anche cercare un estenuante e continuo confronto con gli altri, evidenziando sempre i tuoi difetti e mai i tuoi pregi. Se un sano confronto è positivo, intestardirsi nel confrontarsi continuamente con gli altri, mina la tua autostima e la mette sotto i tacchi. Anzi: l’annienta!

In questo video di pochi minuti ti spiego perché confrontarsi con gli altri è sbagliato.

Fai clic su "Accetto" per abilitare Youtube 

 

Bassa Autostima cause: la scarsa autostima è colpa dei genitori? I genitori hanno un ruolo molto importante, ma le cause di una bassa autostima sono spesso da condividere fra molte variabili. Leggi il post in cui approfondisco l’argomento.

 

4. Pensieri negativi.

Potresti avere in testa solo brutti e negativi pensieri, tralasciando di nutrire la tua mente delle cose belle che hai accanto. Poiché la mente umana è abituata a focalizzarsi solo sulle cose negative (ci va in automatico), se non inverti il processo e ti concentri ogni giorno sulle cose belle che hai, ecco che la tua mente si nutrirà solo di cose brutte, sporche e cattive.

Devi creare il tuo elenco delle cose belle, ecco cosa ti serve.

5. No ai complimenti.

Così come potresti rifiutare di accettare i complimenti che ricevi dagli altri, pensando che non siano sinceri o, peggio, di non meritarli per nulla. Capita più spesso di quanto tu possa pensare: la gente crede di non meritarsi le cose che ha. Di non valere nulla.

  • In questo modo, sviluppa una sorta di strategia inconscia che finisce per auto sabotarsi.

In questo video vecchissimo (solo sette minuti) ti spiego quali sono i due tipi di sabotaggio che le persone devo affrontare solitamente. Anche questo tipo di sabotaggio rientra nelle possibili cause di una bassa autostima…

Fai clic su "Accetto" per abilitare Youtube 

 

Bassa autostima: le possibili cause

Il primo passo per costruire una forte e sana autostima dentro di te, è sempre quello di capire perché l’hai attualmente così bassa. Conoscerne i motivi è sempre importante, poiché essere consapevoli dei propri limiti e problemi aiuta certamente a superarli.

A tale riguardo, è bene che tu sappia che sono veramente molte le possibili cause di una bassa autostima. Probabilmente neppure io le ho elencate tutte e, anzi, se ne conosci qualcun’altra, aggiungila con un commento a questo articolo.

Bassa autostima cause (dieci possibili motivi):

  1. Potresti sentirti sola e disperata, senza la possibilità di trovare MAI la tua anima gemella.
  2. Potresti essere sposata, ma vivere una vita infelice e sentirti persino trascurata.
  3. Potresti essere ancora disoccupata o rimasta senza lavoro, e sentirti inutile per la società.
  4. Così come potresti anche essere rimasta senza soldi, e percepire che il mondo ti sta crollando letteralmente addosso (ho personalmente provato queste ultime due sensazioni molte volte e voglio rassicurarti se le stai percependo anche tu: sono ancora vivo. Sono qui con te. Proprio ora. Dunque, stai tranquilla, ne uscirai viva anche tu). Anche tu puoi farcela.
  5. Potresti sentirti “inadeguata” per il tuo corpo e non piacerti per nulla (troppo grassa, troppo magra, troppo bassa, troppo alta, altri difetti fisici/estetici, ecc.).
  6. Potresti “semplicemente” NON AMARTI per quello che sei, perché desideravi essere qualcun’altra (non hai idea quante volte l’ho desiderato io, poi ho capito che non potevo essere qualcun altro, ma potevo migliorarmi. Ho smesso di lamentarmi e mi sono dato da fare per migliorare il mio aspetto).
  7. Se ancora studi, potresti essere oggetto di bullismo a scuola o comunque, nella vita in genere.
  8. Purtroppo, potresti persino essere vittima di abusi fisici o psicologici: in famiglia, a scuola, nella vita relazionale, ecc. In entrambi gli ultimi due casi, ti invito a farti coraggio e denunciare quello che ti sta succedendo. Abbi fiducia nelle forze dell’ordine, sapranno aiutarti.
  9. Così come qualche dramma inaspettato accaduto intorno a te, potrebbe essere la causa di un forte cambiamento emozionale.
  10. Insomma, i motivi potrebbero essere questi e tanti altri.

Non sempre è facile identificare la causa esatta della tua bassa autostima. Spesso è qualcosa che non hai mai pensato potesse accadere a te, o peggio, potrebbe anche essere la somma di più concause che ho esposto sopra.

Ma qualunque sia il motivo della tua bassa autostima, voglio che tu sappia che PUOI FARCELA! Che anche tu puoi tornare a volerti bene, a sorridere, a riprendere in mano la tua vita.

Come ho già scritto sopra, in molte delle problematiche che ho esposto, ci sono passato prima di te. Lavorando su me stesso – con fatica e costanza – ho ripreso in mano la mia vita.

  • Anche tu puoi tornare ad avere fiducia in te stessa e negli altri.
  • Anche tu puoi tornare ad avere una forte e sana autostima.
  • Anche tu puoi tornare ad amarti, a piacerti per quello che sei.

Ci sono riuscite molte donne (ed anche qualche maschietto come me) che hanno letto i miei libri, ascoltato i miei audio corsi, partecipato alle mie conferenze/seminari e, soprattutto, seguito i miei consigli.

Sono assolutamente certo che puoi farcela anche tu!

Comincia subito a leggere e mettere in pratica i dieci consigli che seguono per aumentare la tua bassa autostima e farla crescere forte e sana. Non vi trovi pillole magiche o pozioni miracolose, ma se applicati con costanza e ripetizione possono aiutare anche te.

Ci tengo a dirti che tutti i consigli che trovi qui sotto li ho testati e sperimentati prima su di me: FUNZIONANO!

 

 

Dopo le cause di una bassa autostima eccoti dei consigli per alimentarla ogni giorno e farla crescere forte e sana. Ma ricorda: non ti basta leggerli, devi praticarli con costanza ogni giorno.

 

 

1o consigli per aumentare l’autostima

 

Consiglio n°1: Pensa in Positivo.

Quello che pensi di te stessa influenza (e influenzerà) tutta la tua vita e, soprattutto, la tua autostima. Se continui a ripetere a te stessa che “non puoi farcela”, che “non sei buona a nulla”, che “non ci riuscirai mai” o cose del genere, mi dispiace: ma finirai per crederci!

Il tuo cervello è un sistema cibernetico, prende alla lettera tutto ciò che ti ripeti e pensi ogni giorno.

 

San Francesco di Assisi (il mio Santo preferito) lo ripeteva spesso quando incontrava le persone: «Fratello, Sorella, stai attento a come pensi e stai attento a come parli, perché i tuoi pensieri e le tue parole diventeranno la profezia della tua vita».

 

Dunque, anche se quello che ti ripeti non è vero, il tuo cervello finirà per accontentarti, e tu, diventerai quello che pensi di essere. Iscriviti nella mia mailing list, a questo indirizzo email info@giancarlofornei.com, ti invierò gratuitamente un ebook che ti aiuterà a migliorare il tuo modo di pensare.

 

Consiglio n°2: Smettila di confrontarti con gli altri.

Te l’ho detto nel primo video che ho inserito nell’articolo. L’ho già scritto molte volte nei miei post ed anche nei miei libri: da sana abitudine, il confrontarsi con chi è più capace di noi, può trasformarsi in un vero e proprio incubo.

Ognuno di noi è UNICO, è grande in qualche cosa (anche tu). Ognuno di noi ha i suoi lati deboli ma anche i suoi punti di forza (anche tu).

Tu, in cosa sei brava? Cosa sei capace di fare meglio di altri?

Fai questo gioco:

  1. metti per iscritto sette tuoi punti di forza (anche cose semplici, che consideri banali, ma in cui pensi di essere brava);
  2. adesso dai un voto da 1 a 10 ai tuoi sette punti di forza (dove 1 è il minimo e 10 è il massimo); fatto?

Bene, da adesso lavora solo ed esclusivamente sui punti di forza che hanno un valore tra i 7, 8 e 9. Evita di disperdere le tue risorse: CONCENTRATI!

Focalizzati solo sulle cose in cui sei veramente brava/bravo e diventa, nel tempo, la più brava e il più bravo in assoluto nel fare quelle cose.

 

Consiglio n°3: Attività fisica.

Da sempre l’attività fisica aiuta a scaricare l’adrenalina accumulata durante la giornata e, con essa, anche i pensieri negativi. Non solo, fare qualsiasi esercizio fisico (anche una semplice passeggiata con il cane), aiuta a migliorare il tuo umore.

  • Personalmente cammino moltissimo a piedi e quando posso, mi sposto in bicicletta.

Scarico la mia tensione facendo giardinaggio a casa, potando i miei olivi e occupandomi del piccolo orto, dove coltivo un po’ di verdura. E ancora, portando a spasso Asia, il mio (vecchio e inseparabile) pastore belga. Tu puoi decidere di scaricare la tua facendo qualsiasi altra attività fisica. L’importante è farla.

Dunque, spazio a: palestra, aerobica, ballare, yoga, arti marziali, footing, piscina, sport di ogni genere, ecc. Il tuo imperativo categorico è: scaricare la tensione ogni giorno!

 

Consiglio n°4: Smettila di essere perfetta.

La perfezione non esiste, e a questo mondo non c’è nessuna persona che può vantare tale dote. Nessuno è perfetto fisicamente, così come nessuno è perfetto dal punto di vista dell’apprendimento, così come nessuno è perfetto nella gestione degli stati d’animo ed emozionali. Così, come nessuno è perfetto in ogni altro aspetto della vita.

Io stesso sono ben lontano dalla perfezione. Anzi, se parli con Paola, la mia dolce metà, ti dirà che sono pieno di difetti. Ma questo non fa di me una persona sconfitta, così come i tuoi difetti non lo faranno di te.

ACCETTALI e poi lavora per migliorarli.

Accettali e poi preparati a fare un percorso di crescita personale per smussare quello che non ti piace e migliorare quello che può essere migliorato di te. Ma prima, devi accettarti per quello che sei. Solamente dopo agisci e fai qualcosa per migliorarti (non cambiarti, ma migliorarti).

Ricorda: la perfezione non abita su questa terra. E chiunque afferma di essere perfetto, è un bugiardo. Anzi, un sonoro bugiardo.

 

Consiglio n°5: Smettila di prendertela con te stessa quando commetti un errore.

Sbagliare è umano. Anzi, non commettere mai alcun errore, ti priva della bellezza di aver imparato qualcosa di nuovo, proprio da quel tuo errore. Conosci qualcuno che non sbaglia mai?

IO NO!

Nessuno a questo mondo è privo dallo sbagliare; è nella stessa natura umana commettere degli errori. Sapessi quanti errori ho commesso io nella mia vita? Quando lo racconto nei miei seminari motivazionali, faccio sempre l’esempio che con tutti i miei errori, parto da Carrara (dove abito) e vado a Roma, per poi passare da Milano e tornare indietro.

Ne avrò commessi?

Evita di pensare che io vada fiero dei miei errori, così come evita di pensare che mi vergogni di quegli errori. Certo, avrei preferito evitare di commetterli, ma perché MAI mi dovrei vergognare di averli commessi?

Paradossalmente, è proprio grazie a quegli errori che oggi conosco tante cose. Io ho commesso i miei, così come tu hai commesso i tuoi. Non devi ne vergognartene ne rinnegarli, devi solo imparare da loro.

 

Adesso devi fare una sola cosa: IMPARARE dai tuoi errori e fare tuo l’insegnamento che ne deriva.

 

Impara dai tuoi errori e vai avanti. E la prossima volta, cerca di far meglio proprio quella cosa in cui hai già sbagliato. Perché sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico.

 

Consiglio n°6: Concentrati solo su quello che puoi cambiare.

Questo consiglio me lo ha insegnato Paola, la mia dolce metà. Lei mi ha sempre detto di evitare di intestardirmi nel voler fare o cambiare le cose che non potevo cambiare. A forza di sentirla, ho fatto “mio” il suo consiglio.

 

Io ho solamente 1440 minuti a disposizione ogni giorno (24 ore).

 

Così come ho solamente un “tot” di anni a mia disposizione per vivere la mia vita. Tu, sei più fortunata di me? Te lo auguro con tutto il cuore.

Purtroppo ho sprecato un mucchio di anni (prima non capivo) e ne ho già sessanta compiuti (ahimè quasi sessantuno). Non ho idea di quanti anni ancora il Signore o l’Universo (se non credi) mi permetteranno di stare su questa terra e migliorare la mia vita e quella delle persone che incontro.

Ma ho imparato (a forza di sbagliare), che non ha alcun senso sprecare tutte le energie che ho, a pensare e provare a cambiare tutte le cose che non mi piacciono di me o che sono intorno a me. E ancora, nel mondo.

Ci sono delle cose che tu, io, possiamo cambiare. Così come ci sono delle cose che tu, io, non possiamo assolutamente modificare. Che senso ha perdere tempo ed energie cercando di cambiare qualcosa che non è nel mio potere?

Così come che senso ha, perdere tempo ed energie cercando di cambiare qualcosa che non è nel TUO potere?

Ricordati che anche la tua vita è a “termine”, e che anche tu hai 1440 minuti ogni giorno e un “tot” di anni per vivere questa vita. Concentrati solamente su quello che puoi migliorare, su quello che puoi controllare, su quello che puoi cambiare.

E lascia stare tutto il resto.

 

Consiglio n°7: Fai le cose che ti piacciono.

Vivere non è mai facile, i più “sopravvivono” (come affermava il grande Oscar Wilde, uno dei miei autori preferiti). Se spesso fare un lavoro che ti piace e gratifica non è così semplice (ma non impossibile), hai (abbiamo) a tua disposizione la possibilità di fare comunque, nella vita, qualcosa che ti piace, magari come hobby.

 

Fare le cose che ci piacciono, ci aiuta non soltanto a star meglio con noi stessi, a sentirci gratificati, ma anche a pensare in maniera più positiva.

 

Tutto questo si ripercuote, a cascata, sulla nostra autostima. Sulla TUA autostima, facendola crescere. Dunque, se proprio non puoi cambiare il tuo lavoro e migliorarlo, cerca almeno di circondarti di hobby e di cose che ti piacciono, che ti aiutino a sentirti “utile” e “importante”. Che ti GRATIFICHINO e ti facciano star bene.

Cosa fare?

Non è importante. Qualsiasi hobby può essere praticato con entusiasmo, passione e amore, purché ti piaccia. Come dice il proverbio? «Un sorriso il giorno, leva il medico di torno». Sì, lo so, non esiste. Me lo sono inventato io…

 

Consiglio n°8: Impara a premiarti.

Tu ed io siamo esseri umani, abbiamo bisogno di gratificarci ogni tanto con qualcosa che ci piace, che ci faccia star bene. Se hai fatto un buon lavoro o un gesto di cui andar fiera, impara a premiarti, a farti un piccolo regalo.

  • La tua autostima ha bisogno di questi “piccoli” regali che ti fai.
  • La tua autostima ha bisogno che tu ti GRATIFICHI da sola, anche con qualcosa di tangente (non solo con un… BRAVA)!

Ogni volta che faccio qualcosa di speciale, o di cui andar fiero, e ancora che mi riempie il cuore di gioia, sono solito “regalarmi” dei libri (io adoro i libri, mi fermerei a leggere per ore e ore).

Tu puoi regalarti quello che vuoi: un nuovo taglio di capelli, una borsa nuova, quel paio di scarpe con tacco 12 che tanto desideravi, un soggiorno in una Spa, una passeggiata con l’amica del cuore, la partecipazione a una gara di running con tua figlia/tuo figlio, e tanto altro ancora.

Non conta il valore economico del regalo, conta solamente il valore “simbolico” dello stesso. Conta dunque il REGALO, l’atto del premiarti per qualcosa che hai fatto e che meritava essere incorniciato in un quadro.

 

Consiglio n°9: Aiuta gli altri.

Potrà sembrarti paradossale, ma aiutare gli altri è uno dei consigli migliori per aumentare la tua autostima e farla crescere forte e sana.

 

Mentre aiuti qualcuno, la gratificazione che ne ricevi indietro è inimmaginabile, è come se ti sentissi bene con te stessa, fiera per quello che hai fatto. Aiutare gli altri, dunque, gratifica l’animo umano.

 

Lo so, è un atto egoistico. Lo ammetto.

Ma per una volta nella tua vita prova a pensare che questo sia, in realtà, un atto egoistico bidirezionale, rivolto verso due persone: la persona che riceve il tuo aiuto e la tua autostima, ovvero, TU.

  • Nel mio primo libro Come vivere alla grande (una sorta di biografia della mia vita), ho dedicato un intero capitolo all’importanza di donare e aiutare gli altri: il sesto.

Non è sempre necessario fare del bene donando denaro. Hai tantissimi modi per aiutare gli altri e per sentirti bene con te stessa:

  • puoi fare compagnia a una persona anziana (magari abbandonata in solitudine dai propri figli);
  • puoi fare la notte a un malato in ospedale;
  • puoi servire alla mensa dei poveri;
  • puoi far sorridere un bambino in ospedale o in un orfanotrofio;
  • puoi prenderti cura di un animale abbandonato;
  • puoi semplicemente aiutare una persona ad attraversare la strada.

E tanto altro ancora. Insomma, hai uno e mille modi per aiutare qualcuno.

Devi solo aver voglia di farlo, senza chiedere NULLA in cambio (la tua ricompensa è già la gratificazione). Ripeto: un banale gesto egoistico può aiutare, contemporaneamente, due persone.

Tu e chi riceve il tuo dono…

 

Consiglio n°10: Circondati delle persone giuste.

Il grande scrittore americano Zig Ziglar, ama ripetere nei suoi libri: «Se vuoi diventare un’aquila, non puoi bazzicare i polli».

Come puoi essere positiva, solare e amare la vita se ti circondi esclusivamente di persone negative? Come puoi avere una forte e sana autostima se le persone che frequenti sono incazzate nere con la vita ed hanno la loro ai minimi termini?

 

Lascia stare quella gente e trova il coraggio per smettere di frequentarla.

 

E se proprio non puoi evitare di farlo (perché sono gli stessi parenti, mariti, figli, capo, colleghi, ecc.), impara a frequentare ambienti e persone positive, che possano aiutarti a creare gli “antivirus negativi” e difenderti da tutta quella negatività.

Hai tanti modi per crearti gli antivirus:

  • partecipa a conferenze e seminari motivazionali;
  • leggi libri, ebook e ascolta audio corsi sul pensiero positivo e l’autostima;
  • guarda video motivazionali;
  • ascolta e guarda solamente trasmissioni radio o televisive in cui si parli del valore della vita e delle possibilità degli esseri umani.
  • E tanto altro ancora.

Impara a nutrire la tua mente, ogni giorno, SOLO di cose belle e positive. E presto, riuscirai a sconfiggere anche il pessimismo cronico e la negatività delle persone che ti circondano.

Adesso che sai quali sono i segnali tipici di una bassa autostima e, soprattutto, conosci i “miei” dieci consigli per aumentarla e farla crescere forte e sana, ti resta solo una cosa da fare:

 

AGIRE!

 

Torna a leggere più volte questo lungo articolo (quasi un tutorial sul come affrontare e superare la bassa autostima. Una vera e propria guida).

  • Rileggi e scegli il consiglio o i consigli che ti sembrano più appropriati e mettili SUBITO in PRATICA. Comincia ORA, senza rimandare a domani le cose.

Comincia ORA, perché l’esperienza di coach m’insegna che solo l’Azione aiuta le persone a cambiare, in meglio, la propria vita. Dunque, agisci, agisci e ancora, agisci.

Dimenticavo, se dopo aver scoperto le cause di una bassa autostima, cerchi degli esercizi di autostima per allenare e migliorare anche la tua, al link qui sopra trovi una intera pagina contenente esercizi pratici e subito applicabili.

Un grande abbraccio e scrivimi quando vuoi, ti risponderò sempre.

Dimenticavo, se il mio articolo ti è piaciuto e magari stato utile, lasciami un commento e condividilo con chiunque pensi possa essere utile…

Giancarlo Fornei

 

 

Bassa autostima cause: dopo aver scoperto le cause della tua bassa autostima, che ne dici di provare a migliorarla? In questi due articoli “Autostima bassa rimedi” e “Bassa autostima rimedi“, ti offro dei consigli pratici e immediatamente applicabili. Forza, clicca sui due link e metti in pratica i consigli che trovi…

 

 

Iscriviti ora al Gruppo Academy Autostima su Telegram o allo stesso Gruppo Academy Autostima su WhatsApp (ogni giorno riceverai un contenuto sulla tua crescita personale completamente gratuito)

 

clicca sulla copertina per ingrandirla

“Autostima Zero” il 16° libro scritto da Giancarlo Fornei che affronta le cause di una bassa autostima ed offre consigli preziosi per farla crescere forte e sana.

Il nuovo libro del mental coach di Carrara Giancarlo Fornei non è come tutti gli altri libri di crescita personale. Non si limita a “farsi” leggere in maniera passiva, ma stimola continuamente all’azione.

La parola d’ordine del libro, il filo rosso che unisce ogni capitolo, è AZIONE.

Contiene 33 consigli pratici e pieni di buon senso per alzare l’autostima, motivarsi al massimo e vivere felici. Diverso anche nella struttura del libro e nel format (a forma di quadrato). Diverso nel linguaggio: semplice, diretto, comprensibile a tutti. Diverso nel modo di raccontarsi dell’autore, che senza tante remore, si mette spesso a nudo.

  • Trovi il libro su tutti gli store online più importanti. Per esempio puoi acquistarlo su Amazon, Il Giardino dei Libri e su Youcanprint.
  • Ma puoi ordinarlo anche nella tua libreria preferita con il Codice ISBN: 979-12-21476-10-1.

 

Bassa autostima cause: ci sono dei segni che possono suggerirci che una persona ha una bassa autostima? Certo che sì…

 

 

Tredici risorse utili per la tua autostima:
  1. Bassa autostima donne.
  2. Come si allena l’autostima?
  3. Bassa autostima test (video).
  4. Che cosa è il coaching per autostima?
  5. Sei un’amica del blog e vuoi capire come aumentare l’autostima in una donna?
  6. Stai cercando il miglior libro sull’autostima da leggere? Clicca sul link accanto e scopri il mio consiglio.
  7. La tua autostima è proprio a ZERO? Eccoti 3 esercizi per farla crescere.
  8. Mancanza di autostima.
  9. Anche tu ti poni la domanda come pensare positivo quando va tutto male?
  10. Bassa autostima: 3 consigli.
  11. Come alzare l’autostima?
  12. Una bassa autostima può rovinarti la vita? (video).
  13. Bassa autostima bambino.

 

 

Aiutami a tenere aggiornato il blog

Se mi segui da un po’ di tempo, sai che il mio blog è pieno zeppo di contenuti utili per la crescita personale e completamente gratuiti. Vi trovi articoli di approfondimento, video e podcast sull’autostima, la motivazione, l’allenamento mentale nello sport, la definizione degli obiettivi, la comunicazione efficace e molto altro ancora.

Tutti contenuti completamente GRATUITI per te!

Poiché vivo solamente dei diritti di autore dei miei libri, ti chiedo di aiutarmi a tenere aggiornato il blog in due modi:

  1. acquista uno dei mie libri, questa è la pagina dove trovi tutti e 16 i libri sulla crescita personale che ho pubblicato.
  2. fammi una donazione, questo è il link dove puoi donare qualsiasi importo, anche solamente 1 euro.

Aiutami a continuare ad “aiutare” chi chiede il mio aiuto. La prossima persona potresti essere proprio tu…

 

Bassa autostima cause: se ti è piaciuta la guida, condividila con tutte le persone che conosci. Aiutami a farla conoscere. GRAZIE in anticipo.

 

 

Problemi di autostima? Se cerchi un mental coach per donne clicca sul link accanto. Oppure contattami ora su WhatsApp al 392/27.32.911, con una sessione di coaching su Google Meet, forse, posso aiutare anche te.

 

Chi è Giancarlo Fornei

Un bellissimo primo piano del volto illuminato dal sorriso del coach motivazionale Giancarlo Fornei - UAAMI Catania - 3 e 4 dicembre 2017

Toscano, nato a Carrara 63 anni fa. Ex marketer dei servizi, dal 1999 si occupa esclusivamente di crescita personale. In particolar modo, da oltre diciassette anni, “lavora” con le donne.

  • Le aiuta a VINCERE. Nella vita. Nel lavoro. Nello sport.

Conosciuto in rete come “Il Coach delle Donne” proprio per la sua grande esperienza di lavoro con l’Universo Femminile. In particolar modo, aiuta le donne in crisi di autostima, le donne imprenditrici del mondo del beauty e hair care e le atlete agoniste.

A questo link, puoi conoscere meglio il mental coach di Carrara Giancarlo Fornei.

 

Iscriviti nella mia mailing list

Scrivimi a info@giancarlofornei.com o mandami un messaggio su WhatsApp al 392/27.32.911 e lasciami la tua email. Ti iscriverò nella mia mailing list Autostima.

  • Riceverai in Omaggio uno dei miei ebook/report sull’Autostima e, in anteprima via email, ogni settimana i miei articoli più belli.

Il tuo indirizzo email non sarà mai ceduto a nessuno e sarà trattato nel pieno rispetto della Normativa Europea e della Legge sulla Privacy Italiana. Potrai cancellarti quando vuoi, con un semplice click.

 

Bassa Autostima cause

Come avere una sana autostima

 

 

Fra le cause di una bassa autostima c’è la scarsa fiducia in se stessi. Leggi anche quest’articolo:

Fiducia in se stessi: come alimentarla?

3 commenti su “Bassa Autostima cause!”

  1. Pingback: Come capire se hai problemi di autostima? - Il Coach delle Donne

  2. Pingback: Non ho autostima - Il Coach delle Donne

  3. Pingback: Bassa autostima in amore! - Il Coach delle Donne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us