Come aumentare l’autostima nei bambini con l’uso della lode (e smettendo di criticare)…

Come aumentare l’autostima nei bambini con l’uso della lode (e smettendo di criticare)…
Clicca per ingrandire

Come aumentare l’autostima nei bambini con l’uso della lode (e smettendo di criticare)…

 

Questo articolo è stato aggiornato il 4 marzo 2025, alle ore 17,14

 

Su questo stesso blog, ho già spiegato molte volte come il compito di un buon genitore sia quello di aiutare i propri figli a crescere con una forte e sana autostima. Tempo fa ho scritto l’articolo “come aumentare l’autostima nei bambini“, leggilo subito.

Oggi ti parlo di come puoi aumentare l’autostima nei bambini con l’uso della lode (logicamente senza eccedere)…

  • Troppo spesso noi genitori ci concentriamo su ciò che i nostri bambini (o ragazzi) non hanno fatto o non hanno fatto bene. Troppo spesso ci focalizziamo solo sugli aspetti negativi: quello che NON è stato fatto!

Finendo, inesorabilmente, per criticare il comportamento del bambino (non è necessario che la critica sia fatta apertamente a parole, basta anche un tono diverso della voce, uno sguardo di traverso, un atteggiamento del corpo di disappunto, ecc.).

I bambini hanno una forte sensibilità, si accorgono immediatamente se tu sei arrabbiata (o arrabbiato se sei un papà) o se mostri disappunto per il loro comportamento.

 

Come aumentare l’autostima nei bambini con l’uso della lode

Invece, un modo fantastico per aiutare tuo figlio a crescere forte e sano, con una buona autostima è di lodarlo se ha fatto delle cose positive.

  • In pratica si tratta di capovolgere il tuo processo comunicativo: smetterla di rimproverarlo sempre per quello che non ha fatto o che ha sbagliato, e lodarlo per quello che di buono ha fatto o che sta provando a fare!

Se impari a lodare il bambino (ma ripeto, anche il ragazzo), per le cose belle e positive che fa, lo aiuti a rendere forte la sua Autostima, a credere maggiormente nei suoi mezzi.

Poco alla volta, il bambino prenderà sempre più confidenza con le sue potenzialità, buttandosi in nuove imprese. Osando un pochino di più. E da grande, ti ringrazierà…

Se invece ti focalizzi solamente sulle cose che sbaglia, finisci per inibirlo e, di conseguenza, per limitarlo. La prossima volta che dovrà fare qualcosa di nuovo (una prova a scuola, una gara sportiva, un saggio di danza, ecc.), ci penserà sopra, perché sa che può andar incontro alle tue critiche.

 

E tu sei la sua mamma (o il suo papà): le tue critiche lo feriscono particolarmente!

 

Fidati di me: ogni volta che tuo figlio s’impegna a fare qualcosa di nuovo, di diverso dal solito, indipendentemente dal fatto che riesca o no, fagli i tuoi complimenti per l’impegno che ci mette.

Fagli sapere che sei soddisfatta (o) per l’impegno che ci ha messo e, laddove non sia riuscito in quel compito, incoraggialo e digli chiaramente che la prossima volta andrà meglio. Fagli capire che se continua a impegnarsi, alla fine, i suoi sforzi lo ripagheranno.

  • Sii sempre sincera nella lode al bambino. Spesso basta solamente un “Bravo, dai che puoi farcela”!
  • Ma senza esagerare. Non è necessario che tu lo riempi di lodi per qualsiasi cosa, anche le più banali (potresti renderlo, paradossalmente, insicuro).

Basta che tu adotti la seguente strategia: “Smetti di criticarlo per qualsiasi cosa che non ha fato bene (qui sì per qualsiasi cosa) e lodalo quando s’impegna in nuove attività, compiti o in nuovi piccoli obiettivi da raggiungere”.

  • Ricorda: la lode aumenta l’autostima del bambino, la critica la “uccide”.

Educare tuo figlio all’autostima non è un compito facile (te lo dice un papà che ha sbagliato mille volte). Fare il genitore è il “mestiere” più difficile al mondo, ma io sono fortemente convinto che la lode sia uno strumento educativo decisamente migliore della critica.

L’ideale è saper usare la lode in maniera equilibrata, senza mai eccedere, farsi prendere la mano nel lodare il bambino per ogni cosa che fa.

  • E se proprio devi criticarlo per un errore che ha commesso, ricorda che il bambino accetterà maggiormente la critica se la accompagnerai con una frase con la quale gli spieghi dove ha sbagliato e come può fare meglio la prossima volta.

Un grande abbraccio e per qualsiasi domanda, scrivimi a info@giancarlofornei.com

Giancarlo Fornei

 

 

Testatina blog

Giancarlo Fornei è in giro per l’Italia con il suo Autostima Tour 2016: scopri se la prossima conferenza è vicina alla città in cui abiti, trovi il calendario ufficiale a questo link.

 

 

 

Dieci Risorse utili per mamme e papà
  1. Come aumentare l’autostima di tuo figlio con l’uso di un mantra.
  2. Come aumentare l’autostima nei bambini (Video e articolo scritto).
  3. Alimenta ogni giorno il senso di sicurezza in tuo figlio (Audio Mp3).
  4. Come faccio a infondere autostima nei miei figli? (Podcast).
  5. Una mamma domanda: come posso aumentare l’autostima di mio figlio? (Audio Mp3)
  6. Aumentare autostima nei bambini (Podcast e articolo scritto).
  7. Come aumentare l’autostima con l’uso della lode (Articolo scritto).
  8. Bassa autostima adolescenti (Video e articolo scritto).
  9. Autostima adolescenti: i due momenti di perdita dell’autostima (Podcast).
  10. Autostima Scolastica: progetto gratuito per autostima adolescenti (come avere Fornei gratis nella tua scuola).

 

 

 

Come creare Autostima nei Bambini? Lavora sul loro inconscio...

Autore di “Pensiero Positivo per Bambini”, un piccolo trattato di coaching per aiutarti a far crescere il tuo bambino con una forte e sana autostima. Lo trovi su Amazon, a questo link (la versione cartacea), oppure a quest’altro link (l’ebook). Laddove invece vuoi acquistarlo su Il Giardino dei Libri, eccoti il link (solo ebook).

 

Problemi di autostima in famiglia? Contattami ora su WhatsApp al 392/27.32.911, con una sessione di coaching su Google Meet, forse, posso aiutare anche te.

 

Chi è Giancarlo Fornei

Un bellissimo primo piano del volto illuminato dal sorriso del coach motivazionale Giancarlo Fornei - UAAMI Catania - 3 e 4 dicembre 2017

Toscano, nato a Carrara 62 anni fa. Ex marketer dei servizi, dal 1999 si occupa esclusivamente di crescita personale. In particolar modo, da oltre sedici anni, “lavora” con le donne.

  • Le aiuta a VINCERE. Nella vita. Nel lavoro. Nello sport.

Conosciuto in rete come “Il Coach delle Donne” proprio per la sua grande esperienza di lavoro con l’Universo Femminile. In particolar modo, aiuta le donne in crisi di autostima, le imprenditrici nel beauty e hair care e le atlete agoniste.

 

Iscriviti nella mailing list

Manda subito una email a info@giancarlofornei.com oppure un messaggio WhastApp al 392/27.32.911. Sarai iscritta/o nella mia mailing list Autostima.

  • Riceverai in Omaggio uno dei miei ebook/report sull’Autostima e, in anteprima via email, ogni settimana i miei articoli più belli.

Il tuo indirizzo email non sarà mai ceduto a nessuno e sarà trattato nel pieno rispetto della Normativa Europea e della Legge sulla Privacy Italiana. Potrai cancellarti quando vuoi, con un semplice click.

 

Come aumentare l’autostima nei bambini con l’uso della lode (e smettendo di criticare)…

Coccolare i bambini li aiuta a crescere bene!

Scarsa autostima: colpa dei genitori?

 

L’ultimo articolo a tema pubblicato sul blog Coaching per Donne:

Autostima bassa nei bambini? Coccola tuo figlio…

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us